coniglio gigante di fiandra

Il coniglio gigante di fiandra

Il coniglio gigante di Fiandra, coniglio proveniente dal Belgio e derivante da alcune selezioni effettuate, per l’appunto, nelle fiandre, appartiene, in quanto a standard europeo delle razze di coniglio, alla categoria delle razze cosiddette “pesanti”, a causa delle sue particolari dimensioni. Il coniglio gigante di Fiandra, infatti, può raggiungere un peso che può superare i 7 chilogrammi: si tratta, quindi, di un peso sicuramente considerevole per questa tipologia di animale. I conigli giganti di Fiandra, a causa delle loro grandi dimensioni, necessitano di spazi sufficientemente grandi in cui vivere e di cure più specifiche rispetto alle altre razze di conigli; proprio per questo motivo, il coniglio gigante di Fiandra non risulta essere estremamente diffuso come animale domestico e i suoi allevamenti non sono estremamente numerosi. In ogni caso, proprio a causa delle sue particolari dimensioni, questo animale deve essere allevato a terra su un terreno ricoperto di paglia, onde evitare che l’animale possa subire danni anche gravi alle zampe, a causa del suo peso.
coniglio fiandra

Vivid Arts XRL-PR04-C Coniglio Olandese sull'allerta Resina Ornamento

Prezzo: in offerta su Amazon a: 29,99€


Caratteristiche fisiche del coniglio gigante di fiandra

Il coniglio gigante di Fiandra, come già detto, può raggiungere un peso massimo che supera i 7/8 chilogrammi negli esemplari maschi adulti e una lunghezza che può superare, invece, i 90 centimetri. Questo animale raggiunge la piena maturità e la definitiva forma fisica attorno al dodicesimo- tredicesimo anno di vita. Il corpo del coniglio gigante di Fiandra risulta generalmente molto allungato e dalla forma cilindrica. Si tratta di un animale molto robusto, con ossa molto forti ed imponenti. Il coniglio gigante di Fiandra presenta, inoltre, spalle molto larghe e gambe resistenti ma corti. Per quanto riguarda, invece, il manto di questo animale, può dirsi che esso presenta un pelo di media lunghezza, liscio e corposo. Il coniglio gigante di Fiandra può avere una colorazione che oscilla dal grigio al nero con macchie e sfumatura gialle, bianche o blu. Una particolarità di questo animale è rappresentata sicuramente dalle sue grandi orecchie, che risultano essere estremamente carnose e diritti, sormontate da una folta pelliccia. Esse possono raggiungere i 20 centimetri di lunghezza.

  • coniglio da compagnia Il coniglio è un animale da sempre allevato a scopo alimentare: la sua condizione di preda facile lo ha reso nel tempo lo “spuntino” ideale per le razze animali più grandi e carnivore, e anche l'uomo ...
  • Il coniglio Il coniglio è un animale originario dell'Europa del Sud e dell'Africa Settentrionale, conosciuto già all'epoca dei Fenici che, durante i loro viaggi verso il Vecchio Continente, avevano avuto la possi...
  • coniglio nano olandese Il coniglio nano appartiene all’ordine dei Lagomorfi e alla famiglia dei Leporidae. E’ tra i più diffusi animali da compagnia al mondo proprio grazie alle sue dimensioni ridotte rispetto a quelle di u...
  • Allevamento conigli Il coniglio è da sempre stato uno degli animali da reddito maggiormente impiegato per l'allevamento: ciò accedeva ed accade non solo per la bontà delle carni di questa razza, ma anche perché la fase r...

stogiit Peluche Angora Coniglio Pieghevole Giocattolo della Peluche Coniglio Orecchio Carino Bambola Bambola Bambola Esclusivamente per Tromba Rosa Seduto Alto 43 Cm

Prezzo: in offerta su Amazon a: 39,99€



  • conigli giganti I conigli giganti sono sicuramente fra le razze conigline più suggestive in quanto la loro mole può ritenersi del tutto
    visita : conigli giganti

COMMENTI SULL' ARTICOLO