![]() | Le malattie del cavallo Prezzo: in offerta su Amazon a: 5,16€ (Risparmi 5,17€) |
Come già sottolineato, i percorsi previsti per le diverse competizioni di salto ad ostacoli non sono assolutamente sempre uguali o simili, ma, al contrario, il più delle volte essi differiscono per fattori abbastanza rilevanti. A mutare, infatti, possono essere sia il numero di ostacoli presenti durante lo svolgimento della gara di equitazione, sia l'altezza o la larghezza o la forma degli ostacoli stessi. Ovviamente, un maggior numero di ostacoli, anche di dimensioni maggiorate, saranno presenti in caso di gare e competizioni di livello più elevato. Esistono, infatti, ostacoli semplici e ostacoli composti. Gli ostacoli semplici, utilizzati nelle gare più semplici e di livello inferiori, sono considerati facilmente superabili da un cavallo in buona forma fisica attraverso l'esecuzione di un unico salto. Gli ostacoli composti, invece, sono sicuramente più complessi da affrontare e richiedono, senza ombra di dubbio, una preparazione atletica, dell'animale e del padrone, sicuramente maggiore. Gli ostacoli composti prendono il nome, come già ricordato, di gabbia, doppia gabbia, tripla gabbia e così via. Gli ostacoli composti si distinguono, inoltre, anche in base alla forma che essi assumono. Possiamo, infatti, ricordare, gli ostacoli composti dritti, i jolly e l'oxer. Gli ostacoli dritti sono ostacoli composti formati da singoli ostacoli della stessa altezza allienati l'uno di seguito all'altro. Possiamo ricordare tra gli ostacoli dritti la staccionata ed il muro. Gli ostacoli jolly e oxer, invece, sono formati da ostacoli differenti, quasi sempre di altezze differenti. È possibile, inoltre, che essi siano formati da siepi di diverse dimensioni. Ovviamente, durante una competizione ippica, il punteggio assegnato al cavallo e al suo cavaliere sarà notevolmente maggiore nel caso in cui siano superati alcuni di tali complessi ostacoli.
![]() | QINPIN - Parrucca da donna, capelli in pizzo, capelli lunghi e lisci, sintetici e delicati sul calore Prezzo: in offerta su Amazon a: 2,71€ |
Indispensabile per lo svolgimento di una competizione ippica come il salto ad ostacoli è il possesso di un cavallo particolarmente sviluppato dal punto di vista fisico ed in ottime condizioni di salute. Il nostro cavallo dovrà necessariamente avere delle zampe particolarmente lunghe e robuste, tali da sopportare lo sforzo di salti anche importanti. Si consiglia, inoltre l'utilizzo di cavalli non estremamente giovani, in quanto risulta necessario che l'animale abbia un certo grado di calma ed attenzione, e che sia disposto ad eseguire correttamente le indicazioni del proprio cavaliere. Risulta, quindi, necessario che l'animale sia stato sottoposto ad un corretto e prolungato percorso di allenamento ed addestramento. Risulta, inoltre, necessario, per la partecipazione ad una competizione di tal genere, l'acquisto di un'apposita divisa, la quale deve necessariamente comprendere un frustino, necessario per guidare l'animale durante lo svolgimento dell'attività, pantaloni e giacca da equitazione e stivali neri, particolarmente resistenti. Le donne, inoltre, devono necessariamente partecipare alla competizione con i capelli legati. L'abbigliamento da equitazione, infatti, è regolato ufficialmente e per ogni particolare gara ippica esiste un'apposita divisa, che si differenza a seconda che il cavaliere sia un uomo o una donna. Un corretto abbigliamento può attribuire ulteriori punti durante la gara.
COMMENTI SULL' ARTICOLO