Charolais

La storia

Il cavallo Charolais è stato da sempre un animale utilizzato nel campo agricolo e del lavoro pesante soprattutto grazie alla sua massiccia costituzione, il che lo rendeva un cavallo forte, robusto e ideale per lunghi e pesanti turni di lavoro. Lo Charolais era però anche una razza molto utilizzata all'interno della fanteria e dell'artiglieria, grazie alla sua velocità nella corsa e alla sua agilità che, nonostante si trattasse di un cavallo decisamente piazzato, si mostrava invece molto veloce e scattante.

Originario del paesino francese di Charolles, nella zona di Charolais in Francia, questo cavallo venne notato già nel rinascimento dal re francese Enrico II che, ucciso durante un torneo, cavalcava proprio il suo cavallo preferito, un elegante Charolais di nome “Le Malhereux” ossia “Il Dannato”. Utilizzato prima nei campi e poi come cavallo da guerra, lo Chalorais, insieme con altre razze mezzosangue del centro della Francia, nel XIX secolo comincia ad essere incrociato con cavalli arabi (e non solo), il che conferisce alla razza una possenza maggiore, ma che di fatto va ad intaccare le qualità proprie originarie di questo animale.

Con la fine dei conflitti mondiali e la meccanizzazione del lavoro agricolo, la razza venne dapprima utilizzata per lo sport della caccia, per poi estinguersi nel 1958 in seguito alla fusione di varie razze mezzosangue della fascia centrale della Francia per far nascere la nuova razza nazionale, il Sella Francese.

Cavalli Charolais

Borsa a tracolla Mini borsa a tracolla quadrata Borsa a tracolla piccola incenso con catena a corda partito (Colore : GoldB, dimensioni : 26 * 16 * 8CM)

Prezzo: in offerta su Amazon a: 22,75€


Caratteristiche fisiche

Charolais ritratti da Emile JacqueNoto per la sua “rusticità” il cavallo Charolais è da sempre stato un cavallo molto amato e molto diffuso, anche se più volte si è tentato un miglioramento della razza, soprattutto ad opera di tipologie equine arabe arrivate in patria a seguito di varie battaglie e conflitti bellici. Nonostante tutto, fino al prima della sua estinzione, lo Charolais era considerato un cavallo sobrio ed elegante, anche se non eccessivamente alto, raggiungendo un altezza media che poteva variare dai 150 ai 162 centimetri.

La testa dello Charolais era tonda e massiccia con muso breve, caratterizzata da orecchie piccole ma attente. Il collo si presentava breve e molto forte, collegato al garrese in maniera decisamente solida. L'ossatura era molto pensate, ma nonostante ciò l'animale manteneva intatta leggerezza ed eleganza. Il corpo, è massiccio e arrotondato, con una groppa piuttosto larga. Buoni gli appiombi.

Riguardo al carattere, lo Charolais si presentava come un animale molto docile ed intelligente, capace di resistere al duro lavoro senza particolari problemi.


  • Limousin Il cavallo Limousin, spesso tradotto e chiamato Limosino in Italia, è un mezzosangue originario della Francia centrale, della regione di Limousin appunto, dalla quale prende il nome. Non esiste una st...
  • Vacca Charolais La vacca di razza charolais è originaria della regione di Charolles, in Francia, un piccolo cantone che si trova all'incirca a centro del paese. Questa razza è da sempre stata apprezzata per le sue do...
  • cavallo in libertà Il cavallo è un mammifero ungulato appartenente alla famiglia Equidae. Reperti archeologici rilevati durante vari scavi, hanno permesso di datare orientativamente la presenza del cavallo sulla Terra g...
  • Lusitano Si ritiene, a giusta ragione, che il cavallo Lusitano appartenga ad una delle razze più antiche di cavalli, da qualcuno definita addirittura la più antica. Ad ogni modo, si presume che l'origine di qu...

Quarter Horse Training By Rusty Fence, Horse Training, Horse Care, Horse Grooming, Horse Groundwork, Quarter Horse Training

Prezzo: in offerta su Amazon a: 11,3€


Charolais: La razza

Charolais ritratti da Eugène ChambellanLa razza più antica è sempre stata la preferita dai agricoltori, anche se, l'incrocio fra fattrici e stalloni indigeni purosangue della zona di Saone – et – Loire hanno contribuito a definire alcuni paramenti essenziali di questa tipologia equina. Nonostante ciò, molti “puristi” e accaniti conservatori della specie hanno più volte messo sotto accusa questi incroci, in quanto destabilizzanti per lo Charolais che si vedeva “minato la sua abilità nella corsa, senza però guadagnare nulla in forma”. Ma intanto, con l'avvicendarsi di tempi più industrializzati, l'utilizzo del cavallo Charolais lasciava il posto a nuove invenzioni e da qui poi l'ennesima esigenza di incroci con altre razze per migliorarne l'utilità, senza contare il fatto che il Nivernais stava già mettendo seriamente in pericolo la “celebrità” dello Charolais.

Riguardo alla definizione dei caratteri peculiarità della razza Charolais, nel 1827 si espresse Louis Furcy Grognier, famoso naturalista, che, elogiando le qualità di questi animali, ammise che "i cavalli di queste province non hanno ancora deciso con quali caratteri essere riconosciuti".

Agli inizi del novecento, lo Charolais si trovava ancora in condizioni eccellenti e addirittura era il cavallo preferito di Re Alberto I del Belgio, il quale ricevette in dono dal marchese de Croix uno Charolais bellissimo chiamato poi Titanic, e che divenne il prediletto della sua scuderia.

Nel 1933, quindi nel periodo intercorrente far le due grandi guerre, lo Charolais venne definito come “il miglior cavallo di battaglia”, paragonabile addirittura al cavallo irlandese. Molto apprezzato anche nelle scuole di salto e di formazione, questo cavallo ebbe la possibilità di distinguersi a livello internazionale, gareggiando in bravura nel galoppo con il suo “rivale” storico, l'anglo – normanno.

Fino a qualche anno prima dell'estinzione della razza, lo Charolais era allevato soprattutto nella zona fra Cluny, Charolles, Blanzy, Paray-le-Monial e Digoin, luoghi dove si pensava che il terreno misto, caratterizzato da grandi percentuali di argilla e calcare, fosse il miglior modo per favorire uno sviluppo ottimale del massiccio apparato scheletrico di questi cavalli.



COMMENTI SULL' ARTICOLO