Zebu

Origini e storia

Le origini dello zebù non sono molto ben definite. Secondo alcuni autori, questo animale discenderebbe direttamente dall'uro, animale ormai estinto, che è poi lo stesso progenitore di tutti i bovini. Con molta probabilità, stando alle pochissime informazioni in merito rilevate dagli esperti, lo zebù sarebbe originario dell'Asia, nell'India nello specifico, e che solo più tardi sarebbe stato introdotto in Africa presso gli antichi Egizi. Proprio in Egitto, gli zebù si sarebbero stati incrociati con le razze autoctone dando vita a nuove tipologie bovine.

Ad ogni modo si pensa che la domesticazione dello zebù si sia realizzata partendo dall'allevamento di una o più specie bovine selvatiche dell'India come il Gaur - Bos (Bibos) gaurus, il Gayal - Bos (Bibos) gaurus frontalis, il Banteg - Bos (Bibos) javanicus, e il Couprey - Bos (Novibos) sauveli, che vennero progressivamente incrociate con altri esemplari.

Ad oggi si contano circa 75 diverse razze zebuine, anche se offrire una vera e propria catalogazione risulta davvero difficile viste le conoscenze sommarie su questo animale. Più in generale si distinguono le seguente razze zebuine:

- amrit mahal misore

- azawark

- boran

- brahma

- gir

- goudalì

- guzerat

- hariana

- nellore

- sahival

- tarparkar

- zebù nano

Zebù

MANIFESTO MACELLERIA TAGLI BOVINO IN PVC ADESIVO FORMATO 60X90

Prezzo: in offerta su Amazon a: 38€


Classificazione scientifica

ZebùNella classificazione originale operata da Linneo, la tipologia bovina degli zebù era considerata già all'epoca indipendente rispetto ai bovini occidentali e all'uro. Ad oggi l'intento di suddivisione è rimasto pressoché immutato, considerando uro, vacche e zebù come tre specie distinte sebbene afferenti alla stessa famiglia.

Nonostante ciò, non esiste ancora una classificazione che sia univoca al riguardo. Alcuni autori, infatti, fanno discendere la denominazione scientifica dello zebù partendo dall'uro, classificando le tre sottospecie con altrettanti differenti nomi:

Uro: Bos primigenius primigenius;

Mucca: Bos primigenius taurus;

Zebù: Bos primigenius indicus.

Secondo un altro filone si studi, la classificazione di fa discendere partendo dal Bos taurus, il bue domestico occidentale:

Uro: Bos taurus primigenius;

Mucca: Bos taurus;

Zebù: Bos taurus indicus.


  • Primo piano mucca Le mucche sono sicuramente gli animali da cortile per eccellenza e nessuna fattoria al mondo ne è sprovvista. Ciò accade per una serie ben precisa di motivi, in quanto le vacche sono animali polivalen...
  • Vacca bruna alpina La razza bruna alpina è il risultato di incroci di razza bovine autoctone provenienti dalla Svizzera, dall'Austria e dalla Bavaria. Grazie alla ottime doti di rusticità di questo animale, la razza bru...
  • Vacca Pinzgauer La vacca pinzgauer è originaria della zona alpina di Salisburgo, in Austria. Si tratta di una tipologia bovina molto antica, che ha da sempre accompagnato l'uomo nel lavoro dei campi ed ha fornito a q...
  • Vacche Chianine La razza chianina è una delle tipologie bovine più antiche, conosciuta già oltre 2000 anni fa e citata in numerosi documenti storici, da Plinio il Vecchio a Virgilio. Sia i Romani che gli Etruschi imp...

LUCKYYL Adesivo da Parete Animali da Carne Testa di Mucca Tela Colorata Stampe Dipinti ad Olio Poster Immagini per la Decorazione della Parete Domestica

Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,17€


Caratteristiche fisiche ed usi

ZebùCome già specificato, non essendo ben definite tutte le 75 diverse razze zebuine, si classificano gli zebù a seconda della mole: grandi, medi e nani. Sicuramente la caratteristica principale è quella relativa alla gibbosità che si trova sul garrese: si tratta di un ingrossamento muscolare molto pronunciato, del quale non si conosce bene la funzione, anche se si ipotizza che sia una riserva di grasso in quanto se l'animale non è ben nutrito, questa tende ad abbassarsi.

L'altezza al garrese solitamente non supera i 150 centimetri, mentre il peso non va oltre i 600 chilogrammi. La testa si presenta con un cranio allungato con una maggiore ristrettezza nella zona frontale. La fronte, invece, è stretta e molto convessa, con arcate orbitali non particolarmente sporgenti. Il bacino è leggermente stretto, mentre la gobba è un po' insellata.

Altra caratteristica molto evidente dello zebù sono le orecchie, che sono molto grandi e rivolte verso il basso. La giogaia è molto sviluppata, mentre le zampe appaiono lunghe e sottili. Le corna possono assumere forme molto differenti fra loro a seconda della specifica razza zebuina di appartenenza, secondo la grandezza e l'età: si passa così da esemplari con corna molto lunghe e sviluppate, fino ad arrivare ad alcune razze nelle quali sono pressoché inesistenti.

Per quanto riguarda il colore del manto, questo può essere molto vario, dal rosso al grigio, passando per varie altre tonalità, ma è sempre piuttosto rado: ciò accade perché gli zebù si trovano in regioni molto calde ove il mantello non occorre per coprirsi e dove quindi la natura ha provveduto ad adeguarsi. Infatti non è un caso che gli zebù abbiano più ghiandole sudoripare rispetto al normale bue, il che li rendi ottimi animali capaci di sopravvivere senza sforzo ai climi caldi ed umidi. Inoltre gli zebù hanno una spiccata resistenza ai parassiti e ad altre malattie bovine.

Gli zebù vengono utilizzati prettamente come animali da soma, da traino e per allevamento sia da latte che da carne.


Zebu: Diffusione e incroci

ZebùGli zebù sono molto diffusi in Africa, in Asia e in America Latina. Razze particolarmente pure e molto simili ai primi esemplari di zebù si possono trovare in Madagascar. In Brasile vennero importati intorno al XX secolo e incrociati con la razza Charolaise: dall'incrocio con queste due tipologie è nato il Chanchim, un bovino con 5/8 di geni Charolaise e 3/8 di geni zebù.

L'accoppiamento fra razze taurine e zebuine non è solo appannaggio del Brasile, in quanto dall'incrocio fra queste due tipologie bovine nascono esemplari molto forti, estremamente fecondi e che sono produttori ottimi di latte e carne. Anche a livello estetico questi incroci zebuini sono molto belli, senza contare che hanno una resistenza alle malattie e ai parassiti ancor maggiore rispetto ai normali zebù: tutte queste caratteristiche fanno degli incroci toro – zebù una razza particolarmente apprezzata.



COMMENTI SULL' ARTICOLO