Vacca Pinzgauer
La vacca pinzgauer è originaria della zona alpina di Salisburgo, in Austria. Si tratta di una tipologia bovina molto antica, che ha da sempre accompagnato l'uomo nel lavoro dei campi ed ha fornito a questi latte e carne per le proprie necessità. La vacca pinzgauer si presenta particolarmente robusta e rustica, il che la rende molto adatta al clima e ai suoli impervi di montagna, motivo per il quale la sua diffusione si è perpetrata soprattutto negli ambienti ad alta quota.
Gli allevamenti si trovano soprattutto nella zona delle Alpi bavaresi, in Austria e in Alto Adige (in particolar modo nella Alta Val Pusteria), ma non mancano allevamenti anche in Piemonte, in numerosi paesi dell'Europa dell'Est ed in America, sia al nord che al sud.
![Vacca Pinzgauer](https://www.cibocanigatti.it/animali-da-cortile/bovini/vacca-pinzgauer_N1.jpg)
Buona produttrice di latte e carne, la vacca pinzgauer rientra a far parte della Federazione Europea delle razze del Sistema Alpino, all'interno della quale vengono annoverate varie altre razze che sono autoctone della medesima zona montuosa, tutte tipologie contraddistinte da rusticità, ottimo adattamento al clima e al suolo montano, e produzione di latte e carne discreta. Nello specifico nella Federazione abbiamo: Abondance (Francia); Grigio Alpina (Italia); Herens (Svizzera); Hinterwälder (Germania); Rendena (Italia); Tarentaise (Francia); Tiroler Grauvieh (Austria); Valdostana (Italia); Vordelwälder (Germania); Vosgienne (Francia).
Sempre a causa dei vari incroci operati spesso senza molto criterio, anche la vacca pinzgauer ha rischiato seriamente il pericolo di estinzione, ed è proprio per salvaguardare la razza che nel 1985 anche la pinzgauer è stata inserita all'interno del Registro Anagrafico delle Popolazioni Bovine Autoctone e Gruppi Etnici a Limitata Diffusione: in questo modo si cerca di tutelare le peculiarità della razza attraverso una perpetrazione dei patrimoni genetici originali, onde evitare che questi scompaiano nei vari incroci operati.
-
Chi in genere cerca mucche in vendita, non lo fa per un puro “sfizio”, ma ha un progetto preciso nella mente. Infatti, acquistare una mucca non è proprio come adottare un cane o un gatto in quanto, se... -
Esistono differenti tipi di classificazione dei bovini, ma sicuramente le più note sono quelle che distinguono questi animali in base all'attitudine, al sesso e all'età.Per quanto riguarda la clas... -
Le mucche sono sicuramente gli animali da cortile per eccellenza e nessuna fattoria al mondo ne è sprovvista. Ciò accade per una serie ben precisa di motivi, in quanto le vacche sono animali polivalen... -
Le origini dello zebù non sono molto ben definite. Secondo alcuni autori, questo animale discenderebbe direttamente dall'uro, animale ormai estinto, che è poi lo stesso progenitore di tutti i bovini. ...
La razza pinzgauer può essere considerata una razza a duplice attitudine, con maggiore propensione alla produzione di carne molto saporite. Esteticamente la pinzgauer si presenta molto massiccia, con un'altezza la garrese fino ai 145 centimetri per i tori e fino a 138 per le mucche; il peso, invece, oscilla fra i 1200 chilogrammi per i maschi e 700 per le femmine.
Il mantello è solitamente pezzato rosso, con una maggiore predominazione del pigmento rosso, mentre le zone bianche si trovano soprattutto sulla zona dorso – lombare e sul ventre. La testa è color rosso – bruno, mentre caratteristica è la striscia bianca che dalla giogaia arriva fino al garrese.
La testa è piccola, con corna chiare con accenni di nero solo alle punte. Tipici gli unghioni, forti e resistenti capaci di dominare anche i suoli più impervi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO