Gli animali magici Prezzo: in offerta su Amazon a: 6,37€ (Risparmi 1,13€) |
Nell'acquisto di uno o più capi di bestiame, c'è sempre da tener conto il fine per il quale tale spesa viene effettuata. Proprio per questo è necessario definire già prima della ricerca se ci occorrono bovini da latte, da carne o a per i lavoro dei campi. Come già più volte definito, vi sono bovini a singola attitudine, a doppia attitudine e a triplice attitudine. Le attitudini sono una delle tante possibili classificazioni dei bovini, solitamente la più utilizzata per definire quale razza rende maggiormente in un determinato campo anziché in un altro.
All'interno delle razze a semplice o singola attitudine sono inclusi tutti quegli animali che hanno come predisposizione o la produzione di latte o oppure sono ideali come animali da macello. Nella tipologia a duplice attitudine, invece, sono comprese tutte quelle razze che sono ottime sia per la produzione di carne, sia per quella di latte. La categoria a triplice attitudine contempla animali che sono eccellenti sia nella produzione di carne e latte, sia nel lavoro dei campi. Nonostante ciò è bene considerare che, quanto meno in Italia, il lavoro dei campi non è quasi più svolto da bovini, in quanto si è preferito meccanizzare tutto il comparto agricolo. Ad ogni modo, una prima scelta per acquistare mucche deve essere fatta anche in considerazione di questa classificazione, in quanto sarebbe inutile prendere animali con attitudine alla produzione di latte quando poi tutto quello che ci interessa è un allevamento da macello. In genere, però, se si ha in mente un allevamento destinato alla produzione di latte e alla lavorazione di questo, è sempre preferibile acquistare razze che siano ad attitudine specifica ed esclusiva, in quanto una mucca a doppia attitudine difficilmente riuscirà a produrre lo stesso quantitativo di latte di una razza a semplice attitudine. La scienza delle verdure Prezzo: in offerta su Amazon a: 20,4€ (Risparmi 3,6€) |
Ci sono diversi modi per acquistare mucche, anche se il più sicuro rimane sempre quello di scegliere i propri capi all'intero di allevamenti selezionati e preferibilmente locali, a meno che non si tratti di razze particolari, magari autoctone di altre zone, oppure non disponibili nella propria area. Per chi inizia da zero la propria attività, oppure vuole solo acquistare pochissimi capi, può fare riferimento alle associazioni locali di allevatori oppure all'assessorato specifico della propria città per richiedere info.
Un buon punto di incontro fra chi vende e chi acquista mucche è sicuramente il web: sono infatti tantissimi i siti web dove si possono inserire annunci gratuiti che riguardano la compravendita di animali. In genere l'animale viene descritto nelle sue peculiarità specifiche, magari con qualche foto e con il prezzo di riferimento, tutti dati che, trattandosi di web, possono non necessariamente essere veritieri. Proprio per questo motivo, ma ciò vale per qualunque affare concluso sul web, è sempre bene incontrare il proprietario dell'animale e visionare in prima persona la mucca in vendita, per meglio constatare la veridicità delle affermazioni dell'annuncio postato e per assicurarsi anche dello stato di salute dell'animale stesso. Sempre sul web non è difficile neanche riuscire a trovare allevamenti che sponsorizzano i propri capi di bestiame e propongono compravendite di diverse razze: questa è sicuramente una soluzione molto comoda in quanto permette di visionare da vicino più capi di bestiame e scegliere quello che si preferisce, senza contare l'utilità di avere un allevamento ormai noto al quale fare riferimento nel caso si vogliano poi incrementare le proprie stalle, magari facendo ricorso ad un toro da monta.Per quanto riguarda i prezzi, vi sono diversi parametri da prendere in considerazione prima di poter effettivamente stabilire quale prezzo dare/offrire ad una mucca in vendita. In generale, però, tutti i capi vanno a peso, caratteristica che deve poi essere modulata in base alla razza, all'età, ai parti compiuti, alle qualità genetiche, al pedigree, ecc., senza contare il valore “affettivo” e qualitativo che l'allevatore dà all'animale messo in vendita.
Così potrà capitare che una mucca possa costare anche solo mille euro, così come ne potrà costare 5000. Esistono, infatti, alcuni capi molto costosi, come ad esempio le campionesse da latte e i loro discendenti, che possono raggiungere prezzi anche molto consistenti proprio in virtù di caratteristiche molto importanti sia attitudinali che genetiche.L'allevamento di animali da cortile in modo amatoriale è praticabile da chiunque ami prendersi cura degli animali e abbia a disposizione uno spazio sufficiente. Infatti, predisponendo stalle e pollai è possibile tenere numerose specie di animali, tra cui: galline, polli, anatre ma anche pecore, conigli e molti altri ancora. Anche in questo caso, come per le mucche, la scelta dell'animale dovrebbe essere fatta presso allevamenti specializzati. Se si tratta di animali di tagli più piccola, in questo caso galli, galline e quant'altro, è possibile acquistarli anche presso le fiere dedicate al settore. Ovviamente i prezzi variano molto a seconda dell'animale scelto e possono arrivare anche a prezzi notevoli. Allevando questi animali avrete però non soltanto una piacevole compagnia ma anche uova e latte sempre freschi e sempre di qualità.
COMMENTI SULL' ARTICOLO