![]() | Trudi- Trudino Asino Peluche Mini, Colore Grigio, XS, 52441 Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€ |
L'"asinello bianco dagli occhi azzurri" è una tipologia di asino selvatico che vive in Sardegna, più precisamente nell'isola dell'Asinara. Fa parte, purtroppo, delle specie definite vulnerabili. Ciò significa che bisogna assolutamente cercare di salvaguardarne la sopravvivenza. Le sue origini sono tuttora sconosciute, anche se da alcune fonti sembra che i suoi progenitori provenissero dall'Africa, più precisamente dall'Egitto. Ad oggi se ne contano circa 90 esemplari. Davvero pochissimi. Morfologicamente l'asinello bianco dagli occhi azzurri ha molti tratti in comune con l'asinello sardo. E' solamente più piccolo, in quanto arriva a circa 90 centimetri al garrese. Alla nascita, questo animale è bianco candido, successivamente il suo colorito si opacizza leggermente. La pelle è rosa e l'occhio azzurro. Per questo gli asini sono fotofobici ed hanno un'andatura a tratti insicura.
L'onagro e l'emione sono altre due tipologie di asino selvatico. L'onagro, conosciuto anche come "asino selvatico indiano", vive in India ed in alcune zone appartenenti all'Asia centrale. Ne esistono, ad oggi poco più di 550 esemplari nel mondo ed è considerata una razza in criticità, ovvero altamente minacciata di estinzione, specialmente perché cacciato in quanto la sua carne sembra essere davvero prelibatissima. Alto al garrese circa 110 centimetri, è di colore giallo/bianco. L'emione, o "asino selvatico asiatico", è anch'essa una razza in pericolo di estinzione. Alto fino a 130 centimetri al garrese, ha una colorazione che va dal giallo al bruno, caratterizzato da una striscia più scura sulla colonna vertebrale. Prima era molto diffuso, oggi questo asino selvatico vive principalmente in Mongolia e nelle zone settentrionali della Cina.
L'"asino selvatico africano" vive nelle zone desertiche che contraddistinguono l'Africa nord orientale, oltre che nelle zone aride della Somalia, dell'Eritrea e dell'Etiopia. Ad oggi la popolazione mondiale di questa razza stima circa 600 esemplari e la sua catalogazione prevede un rischio molto elevato di estinzione. Nonostante, infatti, nel suo habitat naturale sia una specie protetta, risulta difficilissimo fare rispettare questa norma alla gente del posto. L'asino selvatico africano è uno degli asini selvatici più grandi, potendo arrivare anche a 145 centimetri al garrese e ad un peso che si aggira attorno ai 300 chilogrammi. Per quanto concerne la colorazione, può essere grigio chiara o marrone ma le zone inferiori del corpo sono sempre bianche. Sulle zampe caratteristiche le strisce nere che ricordano la zebra.
COMMENTI SULL' ARTICOLO