AVANTI TRENDSTORE Cuccia per Cani in Resina Maxi PLASTICA Marrone Taglia Media Grande 78X84X85 CM Prezzo: in offerta su Amazon a: 72,9€ |
Possiamo costruire una cuccia per cani fai da te personalizzata per il nostro cane, basterà avere cura di costruirla in base alle reali dimensioni del cane. Per essere confortevole, il cane infatti deve potere stare in piedi e girarsi all'interno della cuccia senza difficoltà. E' sempre bene tenere le misure della cuccia sempre un pò abbondanti rispetto al cane, soprattutto se è un cucciolo dobbiamo considerare che crescerà. Ora che abbiamo stabilito le misure della cuccia, possiamo procedere con la realizzazione della nostra cuccia per cani fai da te. Prima di tutto andrà realizzata la base, accostano in direzione orizzontale le assi di legno fino ad ottenere un rettangolo o un quadrato della misura voluta. Ora andremo a ripassare la base ottenuta con altre assi della stessa misura, ma accostandole in posizione verticale. Fatto questo fisseremo le une alle altre con delle viti adeguate. Creata la base, possiamo procedere a realizzare i tre lati della struttura sovrapponendo le assi di legno in modo che il loro lato orizzontale sia visibile. Per rendere stabile la struttura fisseremo tutte le assi con dei rivetti esterni per legno.
Realizzata la struttura della cuccia per cani fai da te, ora è il momento di creare il lato anteriore, quello con la porta per fare accedere il cane all'interno. Per costruirla, basterà realizzare anche questo lato come quelli precedenti, e dopo averlo fissato andremo prima a disegnare la sagoma della porta della cuccia, e poi aiutandoci con un seghetto la andremo a praticare nel legno. E' bene ripassare i lati tagliati prima con carta abrasiva per rimuovere le sbavatura del legno, e poi con la pittura impermeabilizzante. E' arrivato il momento di realizzare il tetto della cuccia per cani fai da te. Per farlo sarà sufficiente procedere come per la realizzazione della base, avendo cura però di ottenere una struttura di almeno 3-5 cm per ogni lato superiore alla base. Una volta terminata la andremo a fissare alla cuccia, stando attenti che ogni lato sporga dalla struttura della cuccia in modo omogeneo, per non creare un antiestetico effetto visivo. Considerando che il tetto sarà la parte più esposta agli agenti atmosferici, e deve essere resistente per non creare infiltrazioni all'interno della cuccia, è bene fare un altro paio di passate con la pittura impermeabilizzante.
A questo punto possiamo dire che la cuccia per cani fai da te è pronta. Possiamo tuttavia migliorarla ancora, magari rinforzando maggiormente il tetto applicando sulla parte superiore un foglio catramato, come quelli che servono per coprire i tetti delle nostre case. E' bene preferire il modello zigrinato perché permette all'acqua di scorrere velocemente, impedendo ristagni ed infiltrazioni. Per rendere la cuccia per cani fai da te più accogliente, prossimo inserire all'interno un cuscino o un panno dove il cane andrà a riposare, così che non sia proprio a contatto con la base della cuccia. Sicuramente ci saremo resi conto che la realizzazione della cuccia fai da te ha impiegato tempo ed energie, ma sarà una bella soddisfazione sapere di avere creato da soli qualcosa di utile per il vostro cane, e che ogni volta che sarà all'aperto potrà avere un sicuro riparo.
COMMENTI SULL' ARTICOLO